News
Ultimi Kit Formativi Caricati
Buddhismo Theravāda
Un approfondimento sulla più antica scuola buddhista, nota come Theravāda («dottrina degli anziani»), conosciuta anche come Hīnayāna («piccolo veicolo»)
Hindutva
L’Hindutva, il movimento che professa la natura hindu dell’India e propone che la cittadinanza sia riservata ai soli induisti
Islam II - Il Corano
Il libro sacro dell'Islam presentato grazie all'analisi filologica del Corano, parola per parola, a video e a consigli di lettura sul tema
Zoroastrismo
Un approfondimento presente nella biblioteca di PARs, un paio di link esterni e un consiglio di lettura per conoscere lo Zoroastrismo
Buddhismo Zen
La voce tratta dall'Enciclopedia Treccani, insieme a contributi di Matteo Cestari e Aldo Tollini, per conoscere il buddhismo zen
Libertà religiosa in Italia
Un'analisi sulla libertà religiosa in Italia realizzata tramite contributi video, riflessioni, infografiche esuggerimenti di lettura sull'argomento
Storia dell'IRC in Italia
Materiali per definire la storia dell'insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica italiana anche riferiti alla storia del Concordato
Chiese ortodosse
Le chiese ortodosse, scoperte attraverso una bibliografia specifica proposta accanto ai risultati Concilio pan-ortodosso di Creta
Glossario
Sincretismo
«Incontro fra culture diverse che genera mescolanze, interazioni e fusioni fra elementi culturali eterogenei.
Aliyah
(ebr. «ascesa») Termine che ha indicato, dopo la diaspora ebraica, l’immigrazione nei luoghi santi dell’ebraismo a scopi religiosi. Dalla fine del 19° sec. a. indica, nel sionismo, l’immigrazione in Palestina; poi, in Israele, fu codificata come diritto per ogni ebreo dalla cosiddetta «legge del ritorno».
Culto degli antenati
Venerazione rivolta ai defunti di una famiglia, di un gruppo, di un clan o di un popolo, che costituisce un elemento fondante dello spirito religioso di molte popolazioni e un importante fattore di identificazione sociale. Occorre distinguere un vero e proprio c. degli a.
‛Āshūrā’
olennità islamica ricorrente il 10 di muḥarram, primo mese dell’anno musulmano. L’obbligo del digiuno, in essa inizialmente prescritto da Maometto a imitazione del kippūr ebraico, fu poi trasferito dal profeta stesso all’intero mese di ramadān...
Maroniti
Membri della comunità cattolica del Libano che dipendono dal patriarcato di Antiochia. Traggono il nome dall’anacoreta Marone (m. inizi 5° sec.), sulla cui tomba ad Apamea, presso l’Oronte, sorse un monastero, divenuto presto centro di vita religiosa. Alla fine del 7° sec., i m.
Avesta
Nome (dal medio persiano apastāg, forse «testo fondamentale») del complesso dei libri sacri della religione di Zarathustra (zoroastrismo). I libri sono da distinguere dai commenti (zend, «esegesi») sorti intorno a essi e redatti in pahlavico. La redazione dell’A.